Bienvenidos a Montepulciano - PROPOSTA CORSO BASE SPAGNOLO ORIENTATO AL SETTORE TURISTICO

La Pro Loco ha intenzione di promuovere una serie di corsi e iniziative rivolte al turismo ed alla preparazione nell'accoglienza turistica.

La prima riguarda un Corso di Lingua Spagnola, suddiviso in due livelli: BASE e SPECIFICO per il SETTORE TURISTICO.
Ci piacerebbe avere un riscontro ed un primo commento relativi al Vostro interesse ed alla Vs eventuale volontà di partecipare.

Per poter realizzare al meglio il calendario da proporre in seguito, Vi preghiamo di rispondere a questa e-mail specificando:

Vostro interesse, giorni e orari di preferenza
Possibilmente entro  lunedì  26/10/2015.

 

PROPOSTA CORSO BASE SPAGNOLO ORIENTATO AL SETTORE TURISTICO
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato e la fluidità linguistica adeguata a tutte le professioni che operano nel settore del turismo per poter interagire con gli stranieri.

 

Per poter integrare un linguaggio specializzato, è necessario avere una conoscenza di livello base. Per questo l'intenzione è quella di articolare il corso in due parti: una prima fase destinata al livello base, e una seconda fase dedicata interamente al settore turistico.

1º FASE - LIVELLO BASE
Durata: Il corso base prevede iniziare il mese di novembre e avrà la durata di 30 ore, e può articolarsi come segue in base alla preferenza della maggioranza delle persone interessate:

 

·         Dal 1º novembre 2015 al 23 dicembre 2015 in due incontri settimanali di 2 ore ognuno.

·         Dal 1º novembre 2015 al 20 febbraio 2016 in un incontro settimanale di 2 ore ognuno (con pausa nel periodo delle feste).

Importante: I giorni e orari si stabiliranno in base alla disponibilità della maggior parte degli interessati. Per questo motivo, chiediamo a chi ha voglia di iniziare questo percorso di indicare giorni e orari di preferenza per tenerli in considerazione.

Destinatari per il Livello Base: Partecipanti senza conoscenza della lingua spagnola.

2º FASE – LO SPAGNOLO NEL SETTORE TURISTICO

 

Questa fase prevede iniziare nel mese di gennaio o marzo 2016 dipendendo del periodo in cui venga eseguito il Corso di Livello Base.
Importante: I giorni e orari si stabiliranno in base alla disponibilità della maggior parte degli interessati. Per questo motivo, chiediamo a chi ha voglia di iniziare questo percorso di indicare giorni e orari di preferenza per tenerli in considerazione.

Destinatari per Lo Spagnolo nel Settore Turistico: Partecipanti con conoscenza della lingua spagnola di livello base, lavoratori nel settore turistico e alberghiero (hotel, agriturismi, b&b, ecc.) , dirigenti nel settore turistico e alberghiero, chiunque voglia intraprendere una carriera nell'area turistico – alberghiera

Per maggiori informazioni

Associazione Pro Loco Montepulciano

Ufficio Informazioni Turistiche - Tourist Information Centre

Piazza Don Minzoni,1  53045 Montepulciano (SI) - Italia

Phone +39/0578/757341 - Fax +39/0578/757341

e-mail: info@prolocomontepulciano.it  -  www.prolocomontepulciano.it

PEC: prolocomontepulciano@pec.it

Facebook Pro Loco Montepulciano - Twitter ProLocoMontepulciano

Foursquare Ufficio Turistico Montepulciano - Linkedin Ufficio Turistico Montepulciano 

 

 

 

 

Gentili signori,

abbiamo pensato di organizzare un corso base di CULTURA CINESE PER OPERATORI TURISTICI, ECONOMICI,

COMMERCIALI E IMPRENDITORI (con elementi di lingua), per venire incontro alla sempre maggiore presenza di

visitatori cinesi nelle nostre zone.

Non prevediamo al momento un vero e proprio corso di lingua, ma un approccio alle scoperte sulla cultura cinese e

allo studio di caratteri cinesi di livello base per uso quotidiano.

Si prevede che il corso inizi a novembre, con la durata di circa 50 ore, distribuite in circa tre mesi. Il corso si svolgerà a

Montepulciano due volte a settimana presso la Biblioteca Comunale Archivio Storico “Piero Calamandrei”.

Gli orari e i giorni verranno definiti in seguito con gli insegnanti.

Si prevede una partecipazione alla spesa pari a € 100, con possibilità di sconti. Il corso sarà attivato con un minimo di

10 persone, fino ad un massimo di 15.

Il corso verrà strutturato in tre parti ben distinte:

- Storia della cultura cinese (accoglienza, cibo, abitudini, diversità con Italia, sport, feste, ecc... : permette di

comprendere meglio ciò che per gli albergatori, enti aziendali italiani possono rappresentare delle differenze

culturali);

- Scrittura cinese e conoscenza dei caratteri (conoscenza di circa 150 caratteri e una base di regole

grammaticali : questi 150 caratteri sono la base per il conseguimento della certificazione dell’esame di primo

livello HSK1 (vedi il sottodescritto progetto);

- Conversazione e ascolto

Qui di seguito troverete i dettagli del progetto:

Corso base di lingua e cultura cinese per studenti, operatori turistici,

commerciali e imprenditori

INDIVIDUAZIONE DEL PROGETTO:

Si intende promuovere un corso di LINGUA E CULTURA CINESE di primo livello per studenti, operatori turistici e

imprenditori. Il corso permette anche di poter svolgere un’adeguata preparazione per la certificazione dell’esame

HSK1.

OBBIETTIVO:

Organizzare un corso di lingua e cultura cinese in modo da garantire una approccio di base della lingua e della cultura

cinese. Il corso è rivolto agli studenti, operatori turistici, commerciali e imprenditori del Comune di Montepulciano e

delle zone limitrofe.

La parte di lingua e’ strutturata in modo tale da potersi preparare allo studio richiesto per l’esame HSK1 汉语水

平考试Hanyu Shuiping Kaoshi 1, qualora qualcuno a fine corso decidesse di farlo. L’esame prevede una

certificazione di lingua cinese riconosciuta dalle autorità della Repubblica Popolare Cinese.

L’esame HSK è il test per la certificazione della lingua cinese elaborato da Hanban sulla base dello standard

internazionale della competenza della lingua cinese rivolto ai non madrelingua. Il suo scopo è quello di valutare la

conoscenza della lingua cinese e l’abilità nell’uso della stessa nella vita quotidiana, accademica e professionale.

L’esame è rivolto esclusivamente a persone non madrelingua cinese. L’HSK consiste in una prova scritta di scrittura e

un test di ascolto.

Il livello che proponiamo è il livello base HSK1 = A1 il quale attesta la conoscenza di 150 caratteri.

La certificazione HSK1 costituisce un titolo riconosciuto a livello internazionale e il titolo acquisito è utile per coloro che

intendono spendere la lingua cinese a livello lavorativo.

MEZZI E STRUMENTI:

- Lezioni frontali con un/una insegnante di lingua cinese.

- Lezioni pratiche di scrittura dei caratteri cinesi e di ascolto/conversazione.

- Esercitazioni di prove di esame per la certificazione HSK1 (su richiesta)

- Incontri di cultura generale cinese (come da descrizione a seguire).

Progetto CULTURA CINESE

Durante il corso di cinese, abbiamo messo a disposizione circa 12 ore per “Cultura cinese” così da mostrare e da

rendere noti alcuni argomenti carini e curiosi sulla cultura orientale.

Qui di seguito, inseriamo un piccolo schema su tutte le lezioni così da avere un prospetto del programma, in modo da

poterlo definire successivamente con gli insegnanti.

Le lezioni introdurranno allo studio della lingua cinese moderna, presentando gli elementi culturali rilevanti ai fini di

una migliore comprensione della lingua.

Primo incontro: “Come evitare di fare una gaffe al primo incontro con un cinese”

- Cosa fare e non fare all’incontro

- La conversazione  i temi più scelti

- I saluti  come salutare i cinesi

       i saluti ufficiali

- Disposizione dei posti durante i pasti

- Regole da tenere durante i pasti

- Bon Ton a tavola e le maniera adeguata per una buon educazione

- Uso delle bacchette  perché e come usarle

- La cucina cinese e le sue pietanze

- Piccole curiosità sui cinesi

- Cosa si aspetta di trovare un cinese in albergo? Come affrontare le sue richieste?

- Piccoli suggerimenti

- Il problema “lingua”  come risolvere il problema

- Italia e Cina: differenze culturali

- Due realtà a confronto

- Italiani vs Cinesi  comportamenti da adottare

- Introduzione e festival tradizionali

- ‘Laba Festival’

- ‘Chunjie’ o ‘Festa di Primavera’

- ‘Yuanxiaojie’ o ‘Festa delle lanterne’

- La giornata dei cinesi

- I rapporti tra i sessi

- Il matrimonio

- Il funerale

- La famiglia

- Cerimonie importanti

- La cucina in generale

- Il pranzo

 varie curiosità   

Secondo incontro: “A tavola con i nostri amici cinesi”

Terzo incontro: “Forchette o bacchette?”

Quarto incontro: “Un cinese in albergo”

Quinto incontro: “Italia vs Cina”

Sesto incontro: “Chinese Festivals”

Settimo incontro: “Curiosità sui cinesi”

Ottavo incontro: “La cucina cinese”

- Il riso e i tagliolini

- Le cucine regionali  cucina settentrionale

     cucina orientale

      cucina occidentale

      cucina meridionale

Nono incontro: “Dopo la moda il vino: Cina settimo produttore mondiale”

- Bevande analcoliche e alcoliche

- Ristoranti e bar

- Storia del vino in Cina

- Il vino oggi in Cina

- Vino italiano in Cina: sfida made in Italy

- L’esportazione

- Montepulciano in Cina

- Metodi da utilizzare  marketing

     comunicazione

     logistica

Decimo incontro: “Wushu o Kungfu?”

- Il termine ‘wushu’

- Storia del wushu

- Leggende

- Aspetti tecnici

- Wushu tradizionale  suddivisione degli stili

           stile del nord

        stile del sud

        stile interno

        stile esterno

Undicesimo incontro: “Quanto sono strani i cinesi…”

- Wushu sportivo

- Diffusione del Wushu nel mondo

- Curiosità  conteggio

          nascite

          caratteri

          zodiaco, ecc…

- Leggende metropolitane o mezze verità?

- Consigli

    

ORGANIZZAZIONE:

Il corso inizierà a novembre e ha la durata di 50 ore, distribuite in circa 3 mesi.

 Il corso si svolgerà due giorni a settimana presso la Biblioteca comunale Archivio storico “Piero Calamandrei” di

Montepulciano: orari e giorni saranno definiti con gli insegnanti, tenendo presente le esigenze dei partecipanti.

Le ore settimanali verranno suddivise in:

-2 ore di scrittura dei caratteri cinesi (+ esempi di grammatica), per un totale di 24 ore complessive.

-1 ora di lezione di ascolto e conversazione, per un totale di 14 ore complessive.

-1 ora di cultura generale cinese, per un totale di 12 ore complessive.